BIOGRAFIA

Elena
SCENOGRAFA
Mi chiamo Elena Bertossa e sono originaria della Mesolcina, dove attualmente si trova il mio Atelier. Fin da quando ero piccola, ho sempre avuto una grande passione per l’arte e la creatività e trascorrevo molte ore a disegnare, dipingere e creare oggetti con le mie mani, con l’obiettivo di trasformare mondi fantastici e meravigliosi in realtà. Questa passione mi ha spinta a studiare grafica e design presso il Centro Scolastico per le Industrie Artistiche di Lugano (CSIA), dove ho acquisito le competenze tecniche necessarie per esprimere la mia creatività in modo professionale. Dopo la maturità, ho deciso di trasferirmi a Firenze per frequentare l’Accademia di Belle Arti, dove ho scoperto la mia vera passione per la scenografia teatrale. Durante il mio primo anno di studi, ho seguito un praticantato presso l’Associazione Culturale Venti Lucenti, diretta dalla regista Manuela Lalli. Questa esperienza è stata molto significativa per me, poiché mi ha permesso di entrare in contatto con il mondo del teatro e di mettere in pratica le mie conoscenze di scenografia in un contesto reale.
Dopo questa esperienza, sono diventata membro del team di Venti Lucenti, dove ho lavorato come sarta di scena e assistente di palcoscenico per numerose produzioni teatrali. Nel frattempo in Accademia ho approfondito le tecniche di realizzazione di maschere teatrali, sviluppando una particolare passione per la lavorazione del cuoio. Nel corso degli anni, la creazione di maschere in cuoio è diventata la mia specialità, senza tralasciare altri materiali tradizionali come la stoffa e la cartapesta. Quest’ultima tecnica artistica nel 2020 mi ha portata a cimentarmi in un progetto parallelo, quello della realizzazione di ritratti in una mia personale versione di cubismo tridimensionale.
Dopo la laurea nel 2016, ho iniziato a lavorare come sarta di scena per le grandi produzioni di musical della Stage Entertainment ad Amburgo. In questo settore, lavorare come sarta di scena significa imparare a gestire tutto sotto pressione, rispettando le scadenze delle grandi produzioni e soprattutto ad apprendere il lavoro di squadra perché da soli non si può fare nulla e ogni figura professionale è fondamentale per raggiungere la perfezione.
Prima di tornare nella mia terra d’origine, ho trascorso l’ultimo anno in tour con il musical We Will Rock You e al Bregenz Festspiele in Austria. Quest’esperienza mi ha permesso di crescere professionalmente e, soprattutto, di realizzare che era giunto il momento di aprire il mio Atelier di scenografia e maschere. Oggi, dopo anni di duro lavoro e tanta passione, mi sento fortunata di poter fare della mia passione per l’arte, il teatro e l’intrattenimento il mio lavoro.

